LICEO MANZONI

#ioleggoperché

Locandina #ioleggoperché 2022

 

Oggi proponiamo due videorecensioni, realizzate dalle studentesse Elena Bianchin e Valentina Micheli (classe 2BL), e dedicate a romanzi di recente pubblicazione: “Tra me e te” di Marco Erba e “Cose che nessuno sa” di Alessandro D’Avenia.

Un gruppo di lavoro, costituto dalle studentesse Eleonora Bisazza, Camilla Cattaneo, Amelia Castelli, Chiara Ciancio (classe 5BC) ci guideranno alla riscoperta di un grande classico – “L’isola di Arturo” di Elsa Morante – attraverso un suggestivo percorso di lettura aperto all’incontro con altri libri e autori del Novecento. Di questo secondo lavoro proponiamo anche la versione PDF.

“Tra me e te” videorecensione di Micheli Valentina

“Cose che nessuno sa” videorecensione di Bianchin Elena 

“L’isola di Arturo” videorecensione di Eleonora Bisazza, Camilla Cattaneo, Amelia Castelli, Chiara Ciancio

L’isola di Artur

Ecco due videorecensioni, realizzate dalle studentesse Maria Invernizzi e Noemi Tagliaferri (classe 2BL), e dedicate a romanzi di recente pubblicazione, i cui  autori – Valerie Perrin, “Cambiare l’acqua ai fiori” e Matteo Maffucci, “Prometto a me stesso la felicità” – sono approdati alla scrittura dopo un percorso artistico più ampio, in ambito cinematografico e musicale.

“Cambiare l’acqua ai fiori”

“Prometto a me stesso la felicità”

 

Contemporaneamente Andrea Maglia, Luca Gilardi, Sergio Sabadini e Arianna Butti (classe 5BC)  si confrontano con l’opera più nota di Natalia Ginzburg, “Lessico famigliare”, in dialogo con altri libri e autori, che hanno lasciato traccia significativa di sé sia nel percorso, biografico e artistico, della scrittrice sia nella letteratura – non solo italiana – del Novecento. Di questo secondo lavoro proponiamo anche la versione PDF

“Lessico famigliare” Leggi il pdf

 

Nell’a.s. 2021/2022 gli studenti di 4BC hanno realizzato come lavoro di fine anno dei podcast letterari: il loro compito era presentare per un ipotetico programma radiofonico scolastico una delle opere letterarie studiate o una corrente culturale affrontata durante l’anno. Ogni coppia di studenti poteva scegliere il “taglio editoriale” che preferiva, tenendo conto del pubblico indicato, unico vincolo insieme all’argomento.

Questi sono alcuni dei podcast realizzati.

 

I podcast proposti quest’oggi sono entrambi dedicati a due opere celebri del poeta e scrittore Ugo Foscolo: in “Silenzio tombale” Camilla Fumagalli e Simone Falcetti (5BC) si confrontano in una personale e pugnace rilettura a due voci del poema “Dei sepolcri”, a partire da alcuni tra i più famosi dei suoi versi.

 

In “A. Zacinto”, Eleonora Bisazza e Camilla Cattaneo (5BC) ripercorrono il testo dell’omonimo sonetto: nonostante l’indiscussa notorietà del componimento, l’ascolto potrebbe riservare agli ascoltatori ancora qualche sorpresa … a partire dal titolo.

 

 

A Benedetta Stropeni (2BL) è affidata la videorecensione di oggi, dedicata a un altro libro dello scrittore milanese, Marco Erba, “Città d’Argento”, romanzo ispirato al drammatico destino della città bosniaca di Srebrenica e dei suoi abitanti.

 

 

Oggi pubblichiamo un podcast letterario che introduce il Romanticismo e si sofferma sul nuovo modo di comunicare la cultura a un pubblico più vasto e diversificato attraverso altri strumenti di lettura, come enciclopedie e riviste: il podcast è animato da Arianna Butti e Alessandro Latronico (5BC).

 

Segue una video – rilettura di alcune significative pagine del romanzo manzoniano sul personaggio di don Rodrigo, curata da Elettra Invernizzi, Luciana Fazzini e Edoardo Spreafico (3AC)

 

 

Continua la pubblicazione dei podcast letterari: due conversazioni sul tema della tortura a partire da “Dei delitti e delle pene” di Cesare Beccaria e “Osservazioni sulla tortura” di Pietro Verri, a cura di Amelia Castelli e Andrea Maglia (5BC) e Filippo Baracchi e Viola Rigamonti (5BC).

Amelia Castelli e Andrea Maglia

 

Filippo Baracchi e Viola Rigamonti

 

 

La videorecensione di oggi è affidata a Martina Furlan (2BL) ed è dedicata a un classico, “Il giardino segreto” della scrittrice americana Frances Hodgson Burnett.

 

Infine una videopresentazione del one book pager, realizzato da Margherita Panzeri (2BL), a partire dalla lettura del romanzo “La casa sul mare celeste” di T.J. Klune.

 

Le studentesse della classe 5BC, Nataly Baez e Irina Ronzoni, Anna Casartelli e Ariel Tota  presentano una doppia rilettura del sonetto “Alla sera” di U. Foscolo.

Nel podcast “A Zacinto”, realizzato da Vittoria Buzzella e  Anna Ciancio (5BC), il sonetto di U. Foscolo viene riletto anche attraverso riferimenti alla produzione musicale contemporanea.

Infine la videorecensione di un romanzo contemporaneo, “Come uccidono le brave ragazze” di Holly Jackson, a cura di Chiara Cuccaroni (2BL); seguono le recensioni di due classici della letteratura italiana del Novecento: “La ragazza di Bube” di Carlo Cassola, a cura di Filippo Baracchi, Anna Casartelli, Viola Rigamonti, Ariel Tota (5BC);  “Un amore”di Dino Buzzati, a cura di Nataly Baez, Simone Falcetti, Camilla Fumagalli, Irina Ronzoni (5BC).

La ragazza di Bube

Un amore

Infine la presentazione di un one book pager, realizzata da Elena Bianchin (2BL) a partire dalla lettura del romanzo di Dan Brown, “Il codice da Vinci”.

 

Concludiamo con una rassegna di pubblicazioni dedicate alla storia dell’arte, recensite in podcast da  Arwa Hammoud (4AC),  Giulia Sandretti (4CC), Pietro Giovanni Valsecchi (4CC), Marco Ventrella (4AC), Veronica Villa (4AC).

 

 

 

 

 

 

 

Due podcast letterari, dedicati al Barocco e al più noto tra i suoi autori, G.B. Marino, realizzati rispettivamente da Emma Mossini e Margherita Introzzi (5BC) e Noemi Di Genova, Luca Gilardi, Stefano Spreafico (5BC). 

 

 

Sempre a commento di alcuni romanzi del Novecento italiano, presentiamo la videorecensione di “Gli occhiali d’oro” di Giorgio Bassani, a cura di  Giorgia Brusadelli, Vittoria Buzzella, Alessandro Latronico, Chiara Pavano (5BC), con relativo PDF.

Leggi il pdf de Gli occhiali d’oro 

A seguire “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, a cura di Noemi Di Genova, Margherita Introzzi, Emma Mossini, Stefano Spreafico (5BC).

Leggi il pdf de Il Gattopardo